I 10 alimenti più ricchi di sale

Secondo le abitudini alimentari degli italiani, le principali fonti di sale sono il pane (30%), i salumi (19%) e i formaggi (13%). Questi prodotti, tipici e irrinunciabili, fanno parte della nostra dieta quotidiana. Tuttavia, ridurre l’apporto di sodio è essenziale per migliorare la salute generale e prevenire malattie croniche.

Il sale si trova in piccole quantità nei prodotti non trasformati, ma è ampiamente utilizzato nelle tecnologie alimentari come conservante e per migliorare il sapore e le qualità organolettiche dei prodotti. Molti alimenti che non consideriamo come fonti di sale ne contengono più di quanto pensiamo. Ad esempio, i cereali e i loro derivati sono una delle principali fonti di sodio nei prodotti trasformati. Il pane e i prodotti da forno sono particolarmente importanti perché li consumiamo quotidianamente e in quantità maggiori rispetto ad altri alimenti ad alto contenuto di sale come salumi, formaggi, prodotti in scatola e patatine fritte.

Dosi, proprietà, e funzioni del sodio per il nostro organismo

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) consiglia agli adulti di non superare i 5 grammi di sale al giorno, equivalenti a circa 2 grammi di sodio. Ridurre il consumo abituale di sale può portare a una significativa diminuzione dell’incidenza di ictus e malattie cardiovascolari. Questa riduzione si può ottenere limitando il sale aggiunto agli alimenti e riscoprendo i sapori originali dei cibi.

Le spezie e le erbe aromatiche sono ottime per rendere i cibi più gustosi senza dover usare troppo sale. Anche aceto e limone, pur non essendo spezie, sono esaltatori di sapidità e possono ridurre la necessità di aggiungere sale o grassi senza effetti collaterali.

Il sodio è un nutriente essenziale per adulti e bambini. Mantiene il volume adeguato nel sistema circolatorio, aiuta nella trasmissione degli impulsi nervosi, nella contrazione muscolare e nel mantenimento di un gradiente attraverso la membrana cellulare, essenziale per gli scambi di nutrienti tra le cellule del nostro corpo. Circa il 98% del sodio nella dieta viene assorbito a livello intestinale, e l’eccesso viene eliminato principalmente dai reni, con alcune perdite nel sudore. Con l’età o a causa di malattie renali, la capacità dei reni di eliminare l’eccesso di sodio diminuisce, portando a ritenzione idrica e aumento dello stress sul sistema cardiovascolare.

I principali 10 alimenti con elevato contenuto di sale:

Molti degli alimenti che consumiamo quotidianamente contengono quantità significative di sale, spesso molto più di quanto immaginiamo. È importante essere consapevoli delle fonti di sodio nella nostra dieta per poter prendere decisioni informate e migliorare la nostra salute. Di seguito, ecco i principali 10 alimenti con elevato contenuto di sale e alcuni suggerimenti su come gestirne il consumo.

  1. Il pane. Contiene 2/3 grammi di sale ogni 100 di prodotto, circa il 15% della quantità raccomandata giornalmente. Esistono differenze tra i diversi tipi di pane: il pane toscano o azzimo presenta valori molto più bassi, mentre crackers e grissini amplificano il problema;
  2. la pizza. Una fetta può contenere fino a 760 milligrammi di sodio a causa dell’impasto e degli ingredienti come la mozzarella;
  3. gli affettati. Qui il sale è impiegato anche come conservante e se ne trova circa 3,5 grammi ogni 100 di prodotto;
  4. la carne grigliata. Durante la preparazione del BBQ si tende a eccedere con il sodio, anche nelle salse che accompagnano la carne;
  5. il pollo arrosto confezionato. Può arrivare anche a 600 milligrammi di sodio a porzione;
  6. le patatine fritte. Notoriamente salate e molto amate;
  7. le zuppe pronte. Possono contenere fino a 940 milligrammi di sodio per porzione;
  8. i sandwich. Combinano il pane già salato con affettati e salse, arrivando fino a 1.500 milligrammi di sodio per porzione;
  9. i formaggi. Alimenti ricchi di sodio, come il Parmigiano (fino a 1,6 grammi per etto) e le sottilette (fino a 3,11 grammi per etto);
  10. l salmone affumicato. Come tutti i cibi affumicati, contiene notevoli quantità di sodio.

Reduct Salt: soluzione innovativa per ridurre il sodio

Essere consapevoli del contenuto di sale negli alimenti che consumiamo è il primo passo per ridurre il nostro apporto di sodio. Con Reduct Salt, è possibile mantenere il gusto dei nostri cibi preferiti riducendo significativamente il contenuto di sodio.
Reduct Salt è stato sviluppato per rispondere alle esigenze di un’alimentazione più salutare senza compromettere il gusto. Questa miscela di sali alimentari riduce il contenuto di sodio dal 30 al 35%, mantenendo intatte le proprietà organolettiche degli alimenti.

Reduct Salt è una combinazione stabilizzata di cloruri di calcio, magnesio, potassio e sodio, che sostituisce il sale tradizionale in un rapporto di cambio 1:1. Questo significa che le ricette possono rimanere invariate, mantenendo lo stesso sapore e le stesse caratteristiche del prodotto originale.